Sasso Remenno

Il Sasso Remenno è un monolito roccioso alto circa 50 metri caduto a valle dalla Valle di Preda. E' una delle palestre di roccia più famose d'Italia e permette di salire itinerari di diversa difficolta. La tipologia di arrampicata prevalente è sicuramente di aderenza, ma ci sono vie anche in strapiombo e di forza, oltre … Leggi tutto Sasso Remenno

Pubblicità

Via Little John – Arco di Trento

ACCESSO: Parcheggiare l'auto al campo sportivo di Dro in località Oltra, seguire l'evidente strada forestale che corre sotto parete, dopo circa 10 minuti si raggiunge una sbarra continuare sul sentiero sulla sinistra dove si trovano una serie di ometti. Risalire il ghiaione per poi rientrare nel bosco, dopo altri 5 minuti troverete i nomi delle … Leggi tutto Via Little John – Arco di Trento

La matassa

Oggi parliamo di un problema comune a tutti i climber, soprattutto in falesia, ma peggio in via. No, non è il male ai piedi e non sono nemmeno le protezioni aleatorie. È molto peggio. È fonte di ansia ed incazzature, sorgente di coloriti e frequenti smadonnamenti, di occhi sgranati, di discese e risalite (col prusik, … Leggi tutto La matassa

La tartaruga

La TARTARUGA un settore a Rocca Pendice spittato a nuovo Un post di Niccolò Schiavon sul Gruppo Facebook Arrampicare nei Colli Euganei Meno male che i nostri colli non hanno ancora di finito di regalare nuovi spazi dove poterci consumare le dita e le scarpette! Alcune pareti restano in fondo al mare per decenni, ma … Leggi tutto La tartaruga

Sasso delle Fiorine

Sasso delle Fiorine una nuova parete per arrampicare nei colli Euganei Divertente piccolo sasso su cui arrampicare ben protetto a spit da Gabiele Faggin e amici, con gradi di difficoltà dal 5c al 6a+/b, accesso veloce 10 minuti dal parcheggio delle fiorine. Le soste sono con anello senza moschettoni, quindi è indispensabile fare la manovra … Leggi tutto Sasso delle Fiorine

Turismo ad ogni costo

Un altro ponte in quota, nuovo impianto sul Monte Rosa.Collegherà Testa grigia con il piccolo Cervino. Un'altra scelta di carattere economico pare, che non ha nulla a che vedere con il rispetto e la salvaguardia del territorio. Sarà pronta per la stagione invernale 2021/2022, la traversata delle Alpi a quasi 4.000 metri. Il tutto realizzato … Leggi tutto Turismo ad ogni costo

Trave portatile “il domani” PUC Series

Cosa c'è di più comodo di un trave di allenamento portatile?!Quello che vi vorrei presentare ora è un ottimo strumento versatile per chi lo volesse utilizzare anche fuori casa: per le vacanze, per il riscaldamento in falesia, o semplicemente per il vostro allenamento giornaliero.Lungo 34 centimetri con tacche da 2 e 2,5 cm, oltre alla … Leggi tutto Trave portatile “il domani” PUC Series

L’ambizione dei sogni – Racconto di Martina Chinello

Via Costantini Ghedina, Tofana di Rozes.Articolo di Martina Chinello."Ricordo come se fosse ieri quel 20 agosto del 2017. Il giorno prima mi organizzai col mio amico Matteo, ero così felice e mi sentivo sicura. Scalerò una parete maestosa con il ganzo che si tira i 7b/c in falesia! Matteo, anno 1988, grande scalatore ed appassionato … Leggi tutto L’ambizione dei sogni – Racconto di Martina Chinello

Comici a Rocca Pendice

FALESIA DEI COLLI EUGANEI E LA SUA STORIA CON EMILIO COMICI Un giorno andammo insieme a visitare la palestra di roccia di Padova, nei colli Euganei. Gli amici invitarono Comici a provare un tratto di via di sesto grado aperta da poco su una parete. Vi apparivano infissi molti chiodi, tanto arduo era il percorso. … Leggi tutto Comici a Rocca Pendice